Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Papa Francesco ha incontrato il sindaco Zoffoli

Cervia | 02 Dicembre 2013 Appuntamenti
papa-francesco-ha-incontrato-il-sindaco-zoffoli
Si è rinnovata, mercoledì 27 novembre, la tradizionale missione cervese a Roma, dal Papa, per consegnare il pregiato sale destinato alla mensa pontificia. Cervia ha incontrato così per la prima volta, papa Francesco. A differenza degli altri anni, quando le udienze plenarie erano organizzate in sala Nervi, quest’anno la delegazione cervese ha incontrato papa Bergoglio in piazza San Pietro, dove si sono radunate oltre 40 mila persone. Erano più di 400 i cervesi che hanno assistito all’udienza, il cui programma ha previsto la catechesi, il saluto alle delegazione arrivate da tutto il mondo e poi il ritiro dei doni, tra cui il sale di Cervia. A consegnare la panira con il salfiore è stato il sindaco Zoffoli accompagnato dal vescovo monsignor Lorenzo Ghizzoni, dal vicesindaco Roberto Amaducci,dal nuovo parroco di Santa maria Assunta don Pierre Laurent Cabantous e dal salinaro Sergio Dallamora. Papa Francesco ha assaggiato il sale dolce, apprezzandone le qualità e poi ha ricordato, insieme al sindaco, il cervese Monsignor Mario Marini, grande amico di papa Bergoglio, scomparso nel maggio 2009. Il sindaco ha ricordato che proprio all’interessamento di monsignor Marini, che era segretario aggiunto della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, si deve la ripresa della tradizionale consegna del sale alla mensa pontificia. Per il sindaco si è trattato di un’emozione particolare, in quanto è stato il terzo pontefice che ha incontrato nei suoi dieci anni da sindaco. Anche quest’anno il sale consegnato al pontefice è il salfiore, il “fiore della salina”, che viene raccolto a giugno, all’inizio della produzione. È il più pregiato prodotto delle saline, che presenta una grana fine, un minor peso specifico dell’altro sale ed è ancora più dolce del già dolce sale di Cervia. Questo salfiore era chiamato dai salinari “il sale del Papa”, richiamando l’antica tradizione che per oltre quattro secoli vide i salinari cervesi affrontare un lungo e pericoloso viaggio a dorso di mulo per portare questo prelibato prodotto in Vaticano, dove serviva per la mensa pontificia e per i battesimi nella città di Roma. Iniziata quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Polo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444, la tradizione si interruppe nel 1870, in seguito agli eventi della breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia. Il cardinale Pietro Barbo aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV (al secolo Gabriele Condulmer, zio del Barbo per parte di madre) per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi (proprio per la produzione del sale) dello Stato Pontificio.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3573-papa-francesco-ha-incontrato-il-sindaco-zoffoli 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview