Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

LIDI | Alla vacanza non si rinuncia, ma si spende meno

Ravenna | 23 Giugno 2013 Cronaca
lidi--alla-vacanza-non-si-rinuncia-ma-si-spende-meno
Da Porto Corsini a Cervia la richiesta è sempre la stessa: andare in vacanza spendendo poco.




LIDI NORD
Il sentore che il 2013 sarebbe stato un anno nero, all'agenzia Romea di Marina Romea lo avevano avuto già durante la scorsa stagione. I presentimenti della titolare Monica Pistoni non sono stati smentiti: «La situazione attuale è disastrosa, per il mese di giugno abbiamo affittato solo la metà degli appartamenti, in luglio e agosto ci sono solo prenotazioni di vecchi clienti, e nemmeno tutti». Chi era abituato a prendere una casa per soggiornare qualche settimana al mare, adesso sceglie periodi più brevi: «Ma il problema più grosso è che non abbiamo clienti nuovi. Non c'è richiesta. I pochi che ci contattano chiedono gli appartamenti per cinque o sei giorni, con il risultato che si spezzetta l'offerta e diventa difficile affittare per gli altri periodi». Un'altra pretesa riguarda la spesa, che dev'essere bassa: «Abbiamo i prezzi invariati da quattro anni. Eppure la tassa di soggiorno è arrivata come una scure sulla testa. Può sembrare poco un euro al giorno a persona per una settimana, ma per una famiglia la cifra va moltiplicata. I clienti si innervosiscono».
Stesse tendenze a Casal Borsetti. Floriana Farina dell'agenzia Florida parla di una stagione «stagnante» dove il lavoro è fermo: «Ogni tanto, anche sul fronte vendite, si fa sentire qualcuno ma è una lotta a tirare sul prezzo. In genere sette o otto pezzi all'anno riuscivamo a venderli, nel 2013 ancora nulla. La gente viene per la spiaggia, per la passeggiata». Anche sul versante affitti le cose stanno così: «Sono calati molto. Da marzo a maggio qualcosa si è mosso. Ma chi non ha affittato fino ad ora, non affitta più. È tutto fermo». Non si discosta la tendenza di Porto Corsini dove Umberto Arvedi dell'omonima agenzia snocciola dati poco rassicuranti: «Per luglio, al momento, siamo riusciti ad affittare tre appartamenti. Negli anni scorsi la media era di 45 e siamo arrivati anche a cento, nei periodi d'oro». Poco meglio agosto: le prenotazioni non superano le dieci unità.  E scendere troppo sul prezzo è impossibile: «Una casa con quattro posti letto per lo meno la devo far pagare 50 euro al giorno. Abbiamo annunci ovunque ma tutto va a rilento».

LIDI SUD
A tinte fosche anche il quadro dipinto dall'agenzia Ravenna lidi Mare di Marina di Ravenna, che lamenta un aumento di affitti in nero ed un drastico calo di vendite degli appartamenti in riva al mare. «Ogni stagione va sempre peggio - spiegano dalla sede di viale delle Nazioni, che gestisce vendite e affitti anche su Lido Adriano e Punta Marina - ed il calo di interesse riguarda tutti i lidi. Gli affitti sono un terzo di quelli dell'anno scorso, forse anche perché tanti si mettono d'accordo direttamente con i proprietari, del resto i controlli sono pressoché inesistenti. Le vendite sono un disastro e siamo arrivati al punto in cui il mercato lo fa il cliente, ma questo non va bene perchè così si svaluta l'intero sistema. Se un tempo chi comprava l'usato era disposto a trattare e ci si veniva incontro sui 5mila euro, oggi il margine di contrattazione è inesistente».
Vendite completamente ferme a Lido di Classe, dove si lavora più che altro con gli affitti. «Per giugno le richieste sono poche - spiegano dall'agenzia Villa Mare - mentre abbiamo registrato qualche prenotazione per i prossimi mesi. Al momento stiamo ripercorrendo la flessione dello scorso anno: chi viene lo fa per periodi sempre più brevi e sono molti a chiedere di trattare sul prezzo, già peraltro ritoccato. L'offerta, rispetto agli scorsi anni, è stata infatti ridimensionata: per una settimana si va dai 200 euro ai 600 dell'alta stagione».
«Nonostante la crisi, una cosa è sicura - fa eco Silvia, dell'Agenzia Minerva di Cervia -: gli italiani alla vacanza non hanno ancora rinunciato. E per fortuna». Spostandosi verso Milano Marittima, qualcosa in più sembra muoversi, al punto che per agosto qualcuno registra già il tutto esaurito.«Per il mese di giugno, però, il calo c'è stato -  rivela Silvia -. Su località come Pinarella e Milano Marittima i proprietari preferiscono affittare di mese in mese, mentre su Cervia abbiamo disponibilità anche settimanali. I costi per 7 giorni per tre persone vanno dai 400 euro agli 800, mentre per un mese si passa dai 1200 ai 2500 e oltre».
Anche qui, come nelle altre località, il last minute è ancora molto gettonato. «Rispetto agli anni scorsi ultimamente ha preso piede la prenotazione all'ultimo momento e molti ci contattano una settimana per l'altra, con un piccolo sollievo per il portafogli».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2501-lidi-alla-vacanza-non-si-rinuncia-ma-si-spende-meno 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview