FAENZA | Il programma dell’Arena Borghesi punta sui direttori della fotografia

Per l’ultima estate delle pellicole, che nel 2014 spariranno in favore del digitale (e a Faenza si sono già adeguati l’Italia e il Cinedream), l’Arena Borghesi punta sui direttori della fotografia e battezza la sua rassegna «Luce!».
Lo spunto è stato l’incontro con Roberto Cimatti, professionista faentino al lavoro con Giorgio Diritti, ma anche la fine e la nostalgia preventiva per la celluloide potrebbero aver motivato questa scelta. Gli organizzatori del Raggio Verde – che curano la rassegna al 32° anno insieme a Cinema in Centro e in collaborazione col Comune – non fanno mistero delle difficoltà che, l’anno prossimo, il passaggio forzato al digitale comporterà. Intanto però, presentano un calendario di proiezioni senza doppioni dal 12 giugno al 4 settembre, con qualche data da definire in attesa di avere qualche prima visione direttamente dal Festival di Cannes.
Peculiarità dell’arena, sempre nella storica sede di viale Stradone con le proiezioni alle 21.30, sono le proiezioni gratuite dei «Classici» il lunedì, con l’apertura col Fellini di Le Notti di Cabiria fino al Lubish di Vogliamo Vivere! il 4 settembre (film appena digitalizzato, che però sarà proiettato in pellicola per ragioni tecniche). Nel corso della stagione ci saranno quindi omaggi ai grandi direttori della fotografia come Storaro, Rotunno e Di Palma, con film di Visconti, Pasolini, Antonioni, Bertolucci e Sorrentino.
Riconfermate poi le proiezioni in lingua originale, con menzione speciale al tarantiniano Django Unchained che sarà seguito il 19 luglio da Navajo Joe di Corbucci, e gli incontri con gli autori, con Maria Sole Tognazzi il 9 luglio, Giorgia Farina con Amiche da Morire il 21 luglio e il faentino Andrea Zauli con Carta Bianca l’8 agosto.
Aumenta poi l’offerta nel campo dell’animazione e l’Arena Borghesi conferma la sua vocazione eclettica, nell’accostare titoli d’essai, tanta Italia e anche il mainstream internazionale.
In ultimo i biglietti, bloccati da 12 anni a 5 euro, con numerose possibilità di riduzione (over 65, under 12, possessori di tessere web del sistema bibliotecario, soci Bcc e del Raggio Verde). Info 0546/663568. (f.sav.)