Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Massimiliano Pederzoli riconfermato alla presidenza del Canale Emiliano Romagnolo

Faenza | 07 Marzo 2016 Economia
massimiliano-pederzoli-riconfermato-alla-presidenza-del-canale-emiliano-romagnolo
Massimiliano Pederzoli è stato riconfermato alla presidenza del Canale Emiliano Romagnolo.
Progetti europei, ricerca avanzata, sperimentazione scientifica strettamente legata all’innovazione tecnologica e soprattutto uno straordinario mezzo per fare arrivare l’irrinunciabile risorsa acqua alle colture tipiche del bolognese e di tutta la Romagna che diversamente sarebbero all’asciutto senza il vitale apporto idrico del Canale Emiliano Romagnolo. A questo poi, negli ultimi anni, come valore aggiunto non di seconda rilevanza, si è sommato un indispensabile contributo delle acque del CER per gli utilizzi civili/idropotabili, acque utilizzate dai potabilizzatori romagnoli che forniscono un approvvigionamento costante a oltre mezzo milione di persone che aumentano notevolmente durante i periodi di massima affluenza turistica. Stamane i membri del rinnovato consiglio, eletti nei rispettivi Consorzi di Bonifica associati, ma anche in rappresentanza dei diversi enti territoriali si sono riuniti a Bologna e all’unanimità hanno riconfermato alla presidenza dell’ente l’imprenditore agricolo di Brisighella Massimiliano Pederzoli per altri cinque anni di mandato amministrativo. Una fiducia piena confermata senza esitazione dai membri che non arriva per caso visto che proprio Pederzoli, nel corso dell’ultima legislatura, ha saputo coniugare con la sua guida la funzione prettamente tecnica irrigua del canale e quella civile/idropotabile - a beneficio dell’agroalimentare e delle economie del territorio - con una lungimirante programmazione innovativa proiettata nel futuro e all’insegna della ricerca e delle nuove applicazioni scientifiche. Grazie a queste linee guida d’indirizzo oggi il Canale Emiliano Romagnolo, oltre alla sua storica funzione ha guadagnato un’alta considerazione a livello europeo e globale in virtù dei suoi progetti scientifici ed è diventato anche un vero e proprio laboratorio di sperimentazione delle migliori tecniche sul risparmio idrico all’insegna di pratiche virtuose che rappresentano un modello da imitare non solo nel nostro paese. Il sistema Irrinet - diventato oggi nazionale sotto il nome di Irriframe - per esempio è stato pensato, sviluppato e concretizzato proprio dal CER grazie al contributo fattivo dell’attuale direttore generale Paolo Mannini e del suo staff di esperti; un sistema che consente oggi all’impresa agricola di poter sapere anticipatamente e con precisione quando, quanto, come e perché irrigare in un’ottica di generale risparmio di risorsa e riducendo i costi di impresa. “Numerose professionalità trovano al CER il comune obiettivo di raggiungere traguardi importanti dal punto di vista tecnico-scientifico e aggiungo agronomico – ha sottolineato Pederzoli – questa mia conferma che accolgo con grande spirito di servizio mi rassicura sulle scelte di indirizzo compiute in questi anni di lavoro. Un ente con funzione pubblica come questo prima di tutto oltre alla sua funzione specifica deve avere un’identità, un’anima e personalità innovative in grado di offrire un contributo sempre nuovo e costruttivo. Il CER e la sua tecnologia sono così una precondizione per fare innovazione reale in agricoltura, poi però servono persone di qualità e stimoli per raggiungere nuovi obiettivi utili per la collettività”.
Nel ruolo di vicepresidenti sono stati eletti i due  imprenditori Carlo Carli e Luca Garutti.

 

IL CER

Il territorio interessato dal sistema idrico del Canale Emiliano Romagnolo ha una superficie di circa 330.000 ettari compresi nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna Forlì-Cesena e Rimini. Gli associati al CER sono agricoli ed extra-agricoli. Tra i primi i  Consorzi di Bonifica della parte orientale dell’Emilia Romagna, dal Panaro alla costa (Consorzio di Bonifica Burana, Consorzio di Bonifica Renana, Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Consorzio di Bonifica della Romagna, Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara, Comune di Ravenna, Ravenna Servizi Industriali scpa) interessati (in quanto preposti alla gestione dell’irrigazione del territorio) alla disponibilità della risorsa idrica assicurata dal CER per fini agricoli. Tra gli extra-agricoli: Comune di Ravenna e Ravenna Servizi Industriali interessati alla disponibilità della risorsa idrica assicurata dal CER per finalità civili, industriali e ambientali. Il Consorzio associa e consegna l’acqua per l’rrigazione a 5 degli 8 Consorzi dell’Emilia Romagna, I Consorzi non associati al CER però, pur non potendo usufruire della risorsa idrica del canale, sono convenzionati per usufruire dei molteplici risultati dell’attività di ricerca e sperimentazione dei laboratori CER e del sistema esperto IRRINET per il corretto uso dell’acqua ed il risparmio idrico da parte degli agricoltori regionali.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10767-massimiliano-pederzoli-riconfermato-alla-presidenza-del-canale-emiliano-romagnolo 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview