Le trentotto eccellenze della Romagna delle Dop e Igp che attraversano tutta la bassa via Emilia

Romagna | 05 Aprile 2024 Le vie del gusto
le-trentotto-eccellenze-della-romagna-delle-dop-e-igp-che-attraversano-tutta-la-bassa-via-emilia
Riccardo Isola - L’Emilia Romagna è uno dei forzieri dell’agroalimentare a livello mondiale. Tra prodotti freschi, lavorati e trasformati dall’uomo conta, per numero e qualità, il più ampio parterre che si possa incontrare. Un puntiforme atlante del gusto che da Piacenza arriva fino al basso riminese. A Nord e Sud della via Emilia le produzioni certificate, tutelate, i presìdi Slow Food rappresentano quindi un patrimonio inestimabile di saperi e di sapori che portano, non a caso, a definire la regione come la Food valley, non solo d’Italia ma d’Europa. In totale siamo a oltre 90, per la precisione ben 93. Un primato tra le regioni italiane che per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp si arriva in totale a 44 (19 Dop e 25 Igp). A questi vanno aggiunti i 20 Presidi Slow Food e anche le 30 le Dop e Igp riguardanti le produzioni vitivinicole. Insomma stiamo parlando di numeri veramente importanti, sia in termini di Pil sia per quanto concerne la tutela, valorizzazione e promozione della biodiversità agroalimentare. Un paniere per tutti i gusti e le tipologie di produzione che arricchiscono in modo efficace l’attrattività anche turistica di questo territorio.

LA SITUAZIONE ROMAGNOLA
Portando il focus a stringersi attorno al territorio del «Passatore», quindi parliamo da Castel San Pietro fino alla bassa riminese, la fotografia ci restituisce un’immagine altrettanto variegata e ricca. In ambito di prodotti a denominazione protetta in questo territorio se ne contano in totale 12. Partendo dall’estremità Nord dei confini romagnoli il primo prodotto che si incontra è il Marrone Igp di Castel del Rio. A distanza di poche valli, procedendo verso Sud, incontriamo a Riolo Terme lo Scalogno di Romagna e l’areale dell’Olio Extravergine di Oliva di Brisighella. Più a Sud, a ridosso delle colline adriatiche, un altro oro verde spicca come produzione di grandissima qualità: l’Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna. Sempre in Appennino diverse sono poi le tipologie di carni come l’Agnello di Centro Italia e il Vitellone Bianco dell’Appennino centrale. In tema invece di latticini e formaggi la Romagna mette nel paniere tre grandi prodotti dell’artigianato caseario come la Casciotta d’Urbino (pecorino), il Formaggio di Fossa di Sogliano e soprattutto lo Squacquerone di Romagna. Chiude questo straordinario percorso delle eccellenze due importanti simboli della frutticultura locale come la Pera dell’Emilia-Romagna e la conosciutissima e apprezzata Pesca e Nettarina di Romagna e una vegetale appena entrata la Cipolla dell’Acqua di Santarcangelo. Tra i simboli indiscussi però non si può certo dimenticare la mitica Piadina o Piada Romagnola prodotta in tutte le   province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna.

PRESIDI SLOW
In Emilia-Romagna da oltre vent’anni Slow Food realizza progetti di tutela della biodiversità. Lo fa sia guadando razze animali siai prodotti trasformati, materie prime e vegetali disseminate nel territorio. In Romagna i presìdi animali contano la Razza bovina romagnola, la Razza suina mora romagnola e, da pochi mesi, il Pollo romagnolo. Sui formaggi, invece, il territorio conta il Raviggiolo dell’Appennino tosco-romagnolo, i vegetali come la Pera cocomerina, la Pesca dal buco incavato di Massa Lombarda fino ad arrivare al Sale marino artigianale di Cervia e due realtà appartenenti al Presidio nazionale Olivi Secolari.

I VINI
La zona vitivinicola della Romagna è vasta passando dai litorali riminesi arriva fino alle porte del capoluogo di regione, Bologna. Un percorso da Sud-Est a Nord-Ovest che si dipana attraverso lo spartiacque, o forse sarebbe meglio dire lo «spartivino» della via Emilia, che prevede a Sud di essa l’Appennino con i suoi vini di alta qualità con produzioni relativamente basse e, a Nord della stessa, un «lativigneto» fortemente vocato al concetto di conferimento sociale delle uve con altissime rese per ettaro. Ma non mancano anche realtà e aziende che sulla qualità dell’imbottigliato puntano sempre di più cercando anche e soprattutto di promuovere e valorizzare vitigni autoctoni e salvati dall’estinzione. Al di là dei due portabandiera indiscussi delle Denominazioni enoiche della Romagna, per il bianco la Docg Albana e per il rosso la Doc Sangiovese, ci sono altre 14 certificazioni. In totale quindi se ne hanno 16 di cui 12 sono Doc e le restanti 4 sono Igt. Le Igt hanno ovviamente tutti riferimenti geografici (Rubicone, Forlì, Ravenna, Sillaro) mentre le Doc si dividono tra riferimenti al vitigno, riferimenti alla tipologia e anche alla collocazione geografica. Le 12 Doc vedono quindi 5 citare il nome del vitigno (Sangiovese, Albana, Trebbiano, Pagadebit, Cagnina), 1 riferita al vitigno con specifica metodologia (Albana Spumante) e 2 relative alla vinificazione (Spumante e Bianco, Rosso e Rosato doc). Infine per quanto concerne la denominazione riferita a posizionamento geografico, in Romagna se ne contano 4 (Colli d’Imola, Colli di Faenza, Colli della Romagna centrale e Rimini).

LE STRADE
All’interno della promozione di questo inestimabile valore esistono anche strutture specifiche che raggruppano aziende ed istituzioni. Si chiamano Strade dei Sapori. In Romagna oggi ne esistono tre e sono veicolo e strumento efficace di aiuto per la ricosnocibilità regionale nel mondo: Strada del Sangiovese-Strada dei vini e dei sapori delle colline di Faenza, Strada dei vini e dei sapori dei colli di Forlì e Cesena e, infine, Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini.

COSA SONO LE DOP E LE IGP
I vini e i prodotti a Denominazione di origine protetta (Dop), a Indicazione geografica protetta (Igp) e le Specialità tradizionali garantite (Stg) sono tutti quei prodotti che hanno un legame indissolubile con l’area geografica e con la metodologia di produzione. Area che solitamente è, per sua natura, da proteggere e limitata. Per ottenere il riconoscimento della Denominazione o dell’Indicazione si deve seguire un iter ben preciso. Dop, Igp e Stg sono denominazioni che identificano produzioni agricole e alimentari che devono la propria qualità principalmente al luogo di origine o al metodo tradizionale di produzione. Dop a e Igp sono le sigle che identificano i prodotti che hanno qualità o reputazione date da luogo della loro origine, mentre Stg identifica un metodo produttivo tradizionale. La Regione partecipa al processo di registrazione delle Dop, delle Igp e delle Stg, valutando le richieste che vengono presentate dai produttori. Perché esse siano registrate sono necessari il parere del Ministero delle politiche agricole alimentari e la decisione finale da parte dell’Unione europea. Le denominazioni registrate sono garantite da un sistema di controllo e certificazione, con l’applicazione di specifici piani di controllo. Relativamente alle disposizioni previste nei disciplinari di produzione in vigore sul vino, la Regione può, su proposta dei Consorzi di tutela e sentite le organizzazioni professionali di categoria: in annate climaticamente favorevoli aumentare sino ad un massimo del 20% le rese massime di uva e di vino stabilite dal disciplinare. L’esubero può essere destinato a riserva vendemmiale. Al contrario in annate climaticamente sfavorevoli, ridurre le rese massime di uva e di vino consentite sino al limite reale dell’annata. Sul vino le Dop si classificano in: vini a Denominazioni di origine controllata e garantita (Docg) e vini a Denominazioni di origine controllata (Doc). I termini Docg e Doc sono menzioni specifiche tradizionali riconosciute dall’Unione europea. Le Igp comprendono le Indicazioni geografiche tipiche (Igt).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-le-trentotto-eccellenze-della-romagna-delle-dop-e-igp-che-attraversano-tutta-la-bassa-via-emilia-n43920 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione