Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dal 3 al 5 maggio Macfrut a Rimini, la tavola rotonda di Terremerse su «Crediti di carbonio e nocciolo: opportunità di cambiare»

Romagna | 26 Aprile 2023 Economia
dal-3-al-5-maggio-macfrut-a-rimini-la-tavola-rotonda-di-terremerse-su-crediti-di-carbonio-e-nocciolo-opportunit-di-cambiare
Dal 3 al 5 maggio Terremerse sarà al Macfrut a Rimini con il proprio Settore Ortofrutta e la propria O.P. (Padiglione D1 Stand 032). Nell'ambito della fiera, e più precisamente all'Area Meeting D1 (in presenza e live streaming), per il giorno 4 alle ore 11 la Cooperativa ha organizzato un'importante Tavola Rotonda dal titolo "Crediti di carbonio e nocciolo: opportunità di cambiare".
 
Intervengono: Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana e Giornalista Scientifico e noto volto televisivo, Marco Acutis, Professore Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee - Università di Milano, Augusto Bianchini, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna, Luisa Tranquilli, Area Tecnica 2A Group per BMS Micronutrients, Simona Caselli, Presidente Areflh (Assemblea Regioni Ortofrutticole Europee). Per Terremerse interverranno: Gianfranco Pradolesi, Responsabile Ricerca e Sviluppo, Emilio Sabatini, Direttore Generale, e Marco Casalini, Presidente. Modera il giornalista di Terra e Vita, Lorenzo Tosi.
 
Il Green Deal propone entro il 2030 un percorso che Terremerse ha avviato molti anni fa promuovendo un concetto di sostenibilità integrata che preservasse l’agricoltura nel futuro. Per questo la Cooperativa concentra il massimo impegno su progetti che valorizzino la parte agricola e offrano importanti vantaggi imprenditoriali e ambientali, come nel caso del nocciolo. Una coltura interessante anche per la sua capacità di sequestrare, in maniera superiore rispetto ad altre arboree, l’anidride carbonica in eccesso prodotta dall’attività umana, principale causa del surriscaldamento terrestre e dei cambiamenti climatici.
Proprio in quest’ottica merita un approfondimento un tema particolarmente attuale, quello dei crediti di carbonio. Il mercato dei crediti di carbonio può rappresentare una buona prospettiva di integrazione al reddito per le aziende e segnare un importante cambio di paradigma, così da riconoscere finalmente il giusto peso alla figura dell’agricoltore e alla produzione. La partecipazione alla Tavola Rotonda è gratuita fino a esaurimento posti. Per iscriversi, sia per partecipare in presenza, sia per seguire la diretta streaming: www.terremerse.it/eventi/
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-dal-3-al-5-maggio-macfrut-a-rimini-la-tavola-rotonda-di-terremerse-su-crediti-di-carbonio-e-nocciolo-opportunit-di-cambiare-n38432 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview