Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

RIANIMAzioni letterarie: Autori in ospedale, un progetto unico in Italia

Ravenna | 16 Ottobre 2016 Cronaca
rianimazioni-letterarie-autori-in-ospedale-un-progetto-unico-in-italia
Per essere sicura di avere autori interessanti, la professoressa Livia Santini è andata a sceglierseli a Milano, dove mesi fa ha incontrato i responsabili della casa editrice Mauri Spagnol che l’hanno messa in contatto con i grandi nomi del panorama nazionale del settore, da Guanda a Garzanti. E’ nata così la seconda edizione di «Rianimazioni letterarie», rassegna di libri e musica ospitata nella biblioteca «Enrico Liverani», all’interno dell’ospedale Santa Maria delle Croci di viale Randi. La seconda edizione è stata inaugurata lo scorso 8 ottobre in occasione della Notte Oro con il posizionamento della mattonella in mosaico «Ravenna città amica delle donne», donata da Linea Rosa, a cui è seguito, il giorno successivo, il primo incontro con Giacomo Mazzariol, autore del libro pubblicato da Einaudi «Mio fratello rincorre i dinosauri». «Il nostro obiettivo - spiega Santini - è stato quello di creare un ‘reparto delle parole’ in un luogo di sofferenza e di malattia, ma anche di guarigione e di rinascita. Siamo gli unici, in Italia, ad organizzare un’iniziativa di questo tipo e ci stiamo muovendo per fare in modo che il progetto si ‘espanda’ a livello nazionale». A coprire le spese degli autori che chiederanno un rimborso sarà il ristorante «La Capannina» di Casalborsetti, che si è reso fin da subito disponibile a supportare l’iniziativa. «Chi partecipa agli incontri da degente, poi torna anche come cittadino - sottolinea Santini -. Il significato di quello che vogliamo fare è dato dalle parole di un bimbo che, al laboratorio di mosaico organizzato lo scorso sabato 8 ottobre, ad un certo punto ha esclamato: ‘mamma, allora non vengo qui solo per fare le punture’. Una frase che fa capire come questi incontri siano fondamentali per far rivalutare l’ospedale agli occhi dei pazienti». Pazienti che, da giugno, possono usufruire dei mille libri ospitati dalla biblioteca dedicata allo scomparso assessore Enrico Liverani e che viene aperta tutte le mattine da preziosi volontari, una decina in tutto. «Questa attività è partita molto bene e rappresenta un piccolo cuore culturale, un luogo arancione e vitale frequentato da personale ospedaliero, degenti, cittadini e organizzato dalla dottoressa Patrizia Baratoni». Sugli scaffali donati da Sapir trovano posto audio libri, riviste e libri regalati dai cittadini che avranno tempo ancora fino a fine dicembre per lasciare il loro titolo preferito. «Ogni giorno si registra una media di sei, sette persone che chiedono i titoli più diversi: dai saggi alle graphic novel ai romanzi di Cristiano Cavina».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n12740-rianimazioni-letterarie-autori-in-ospedale-un-progetto-unico-in-italia 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview